Pensare con il corpo
Jader Tolja e Francesca Speciani
Per non confinare le nostre esigenze e il nostro sentire solo alla nostra testa.
Sempre di più va facendosi strada l’idea che così come la mente e la sua struttura emotiva determinano la forma e la salute del nostro corpo, analogamente
la nostra organizzazione fisica determina i nostri pensieri e le nostre emozioni. Al proposito già Einstein sosteneva che “abbiamo bisogno di pensare con sensazioni nei nostri muscoli”.
![Spunti e letture - Feng Shui e Benessere 1 pensare con il corpo](https://armoniabitare.it/wp-content/uploads/2020/06/pensare-con-il-corpo.jpg)
![Spunti e letture - Feng Shui e Benessere 2 Caffettiera del masochista](https://armoniabitare.it/wp-content/uploads/2020/06/Caffettiera-del-masochista.jpg)
LA CAFFETTIERA DEL MASOCHISTA
Il design degli oggetti quotidiani
Donald Norman
Il vero “design antropocentrico” è capace di combinare psicologia e tecnologia. Un libro che svela inganni e paradossi del cattivo design e spiega perchè pensare, realizzare prodotti e servizi “umani” significa rivoluzionare la nostra idea del mondo.
MANUALE DI FENG SHUI
Vivere in armonia con la terra
Stephen Skinner
Un valido e basico, anche se a volte un po’ difficile, manuale di Feng Shui.
Questo libro presenta la storia e i principi che stanno alla base delle due scuole classiche di feng shui (la scuola della forma e la scuola della bussola) e le sue tante applicazioni pratiche sul territorio.
![Spunti e letture - Feng Shui e Benessere 3 Feng Shui skinner](https://armoniabitare.it/wp-content/uploads/2020/06/Feng-Shui-skinner.jpg)
![Spunti e letture - Feng Shui e Benessere 4 Architettura senza architetti](https://armoniabitare.it/wp-content/uploads/2020/06/Architettura-senza-architetti.jpg)
ARCHITETTURA SENZA ARCHITETTI
Guida alle costruzioni spontanee di tutto il mondo
John May con Anthony Reid
Perchè l’architettura nata dall’uomo e collegata all’uomo ha origini molto antiche: questo libro è un viaggio attraverso l’architettura spontanea di tutto il mondo. Attraverso immagini, disegni e descrizioni vediamo come nelle varie culture e nelle più differenti condizioni climatiche abbiamo scelto la propria “tana”.
0 commenti